Era maggio 2022 quando, grazie a un consolidato network di conoscenze, siamo venuti in contatto con Biesse Group, azienda internazionale fondata a Pesaro nel 1969 e quotata al segmento Star di Borsa Italiana dal 2001.
La nostra sfida, non banale, era quella di realizzare dei modelli in legno che ci avrebbero permesso di ottenere le componenti aerodinamiche in fibra di carbonio della nostra vettura combustion.
Biesse aveva la risposta pronta: la loro linea di macchinari “Materia”, uno dei quali posseduto dal loro partner Novation Tech.
La Gamma Materia Biesse è composta da Centri di Lavoro a 3, 4 o 5 assi a portale con trave mobile, estremamente versatili, progettati per soddisfare le più svariate esigenze di lavorazione a elevate velocità nel settore dedicato alla rifilatura di materiali plastici e compositi, alla fresatura di modelli in resina e alluminio, e alla prototipazione di stampi.
Gli Elettromandrini ad alte prestazioni, raffreddati a liquido, sono dotati di freni pneumatici ed encoder e consentono di lavorare diversi tipi di materiali. La possibilità di inserire una cuffia di aspirazione direttamente sul naso mandrino permette di garantire la massima efficienza nella lavorazione di materiali compositi.
Biesse Group, inoltre, produce internamente la componentistica principale di tali macchinari, ottenendo così vantaggi dal punto di vista del customer care per compatibilità e ricambi.
Per un progetto universitario come l’E-Team non è mai scontato trovare aziende di tale importanza che decidano di credere nella Squadra e supportarla. La collaborazione con Biesse è iniziata quasi per caso, fino a protrarsi nei mesi e creare una fitta rete di scambi tra l’azienda e i vari settori del Team. Vi racconteremo questa esperienza attraverso le parole di Andrea Gianotti, Marketing Manager di Biesse Italia e nostro referente aziendale.
Sono venuto in contatto con il Team grazie al tramite di Giovanni Cinquepalmi, nostro cliente pugliese che ha una Rover 5 assi per lavorare il legno ed è molto attivo sui social. È stato lui a notare la richiesta dell’E-Team di realizzare un modello in legno mdf per la realizzazione delle componenti aerodinamiche di una vettura da corsa. Data la stretta collaborazione che portiamo avanti da anni, Giovanni ci ha subito segnalato questa opportunità di sviluppare un progetto con il Team e l’Università di Pisa. Non conoscevo la Formula SAE, è stato il primo approccio di Biesse Italia in quel mondo.
Cosa offre Biesse a un gruppo di giovani universitari?
Lo sviluppo delle conoscenze e l’impronta all’innovazione tecnologica rappresentano un trampolino di lancio per i giovani che si interfacciano per la prima volta col mondo del lavoro. Venire a contatto con una realtà industriale e multinazionale come Biesse, che ha conoscenze importanti in ambito meccatronico, ma anche marketing e HR, offre la possibilità di avere una visione a 360 gradi di quella che è una realtà aziendale internazionale. Biesse Group ha un’età media bassa, conta un alto numero di giovani sia a livello ingegneristico che organizzativo, anche in ruoli decisionali importanti; i nostri giovani hanno ogni anno la possibilità di fare esperienze in altre nazioni muovendosi tra le varie sedi dell’azienda. È così che possiamo vantare un ambiente eterogeneo, multiculturale e multinazionale.
Cosa ti ha colpito dei membri dell’E-team?
La passione, l’impegno, la voglia di raggiungere l’obiettivo sfruttando la forza data dal lavorare in gruppo, che non è mai scontata. Le competenze prettamente tecniche possono essere sviluppate in futuro, ma è stato l’approccio al problema che mi ha colpito. Avere a che fare con il mondo universitario consente anche a noi di rimanere costantemente aggiornati sullo stato dell’arte della tecnologia, ma anche di fare recruiting e sviluppare veri e propri progetti con l’Università.
Cosa vi ha spinti a mettere in contatto l’E-Team e Novation Tech?
Novation Tech è una delle aziende leader a livello europeo nella lavorazione e produzione di componenti in fibra di carbonio e materiali compositi per il settore dell’automotive, dove collabora con grandi marchi. L’azienda ha vari macchinari Biesse e ha dimostrato fin da subito grande interesse nei confronti della collaborazione. Ci teniamo a poter mettere il Team in contatto con aziende per le quali proviamo fiducia e stima consolidate negli anni.
Proprio grazie a questa collaborazione abbiamo potuto conoscere alcuni referenti Biesse e invitarli a partecipare ai test delle nostre vetture su strada.
Dal 16 al 18 novembre, invece, sarà il nostro turno di andare a Pesaro in occasione dell’evento Drone, che si terrà nello showroom Biesse, e portare con noi la nostra CV, Kinzica.
Giorgia Schiaffino, PR Department
E-Team Squadra Corse
